Il 12 giugno scorso abbiamo partecipato ad una diretta organizzata dalla biblioteca di Saint-Vincent per parlare dei progetti nati negli ultimi anni in Valle d’Aosta nei quali si applicano le tecnologie alla didattica e all’inclusione. Patrick ha spiegato le nostre iniziative e assieme a Cristina hanno anche discusso i risultati del laboratorio di programmazione visuale inclusivo organizzato in una scuola primaria in Valle d’Aosta.
Ringraziamo Paolo Ciambi della Biblioteca di Saint-Vincent per l’opportunità dataci.
Per comodità mettiamo i minuti e gli argomenti discussi per chi vuole guardarla!
- 0:22 Presentazione dell’evento da parte di Paolo Ciambi della biblioteca di Saint-Vincent
- 3:00 Cristina parla di robotica educativa e dei progetti che in tre anni hanno coinvolto più di 700 bambini e ragazzi
- 8:45 Presentazione dell’Associazione La casa di sabbia da parte di Patrick
- 9:50 Gioco anch’io, com’è nata l’iniziativa e come funziona
- 12:10 Collaborazione con ISILTIP di Verrès
- 22:15 Spegnere le candeline senza saper soffiare
- 26:15 Realizzazione dell’app per i bambini con disabilità motorie grave “Amici di Inchiostro” da parte de La casa di sabbia
- 27:50 Creazione dei robot con i mattoncini Lego con l’obiettivo educativo e ludico
- 34:29 Come attivare la musica con il tocco – scheda Makey Makey
- 43:00 Laboratorio di programmazione visuale inclusivo per creare la Storia della lumaca con l’utilizzo di Scratch e Makey Makey
- 45:40 Storia della lumaca creata con Scratch
- 47:20 Spiegazione su come funziona Scratch
- 52:40 Catalogo formativo della Sovraintendenza in Valle d’Aosta e l’iniziativa di programmazione visuale inclusivo per l’anno scolastico 2020/2021
- 55:20 Sonia mostra il risultato della storia della lumaca guardandola sul computer, Cristina spiega come funziona
- 57:17 Kit di Lego Educational Spike prime per l’inclusione di genere
- 1:04:00 mostra e laboratori con Lego presso Maison et Loisir
- 1:05:40 Libro Favole dal mondo expat dell’associazione La casa di sabbia Onlus e le nostre iniziative a favore delle famiglie con bambini e ragazzi
- 1:13:05 Sostegno di Catherine Bertone all’iniziativa #unpodivita
- 1:15:00 Conclusioni e ringraziamenti
Vi lasciamo i link alle iniziative illustrate durante la diretta: Cosa facciamo.
Per approfondire i temi legati alla robotica educativa e la creazione dei piccoli robot con i lego vi consigliamo di seguire la pagina Facebook di Cristina d’Arienzo: Robotica educativa Valle d’Aosta.