La casa di sabbia è un’associazione nata per migliorare la vita delle famiglie con figli e figlie con disabilità grave. Lo facciamo aggiungendo piccoli, ma preziosi, “granelli di sabbia”: difendendo i diritti dei bambini, sostenendo i genitori e offrendo opportunità ai fratelli. Ogni granello è fondamentale per ricostruire un equilibrio e continuare a vivere dopo un evento traumatico, come la scoperta della disabilità del proprio figlio.
L’Associazione è stata fondata con atto pubblico il 19 ottobre 2017 e successivamente riconosciuta anche come organizzazione non lucrativa di utilità sociale ONLUS.
Dal 17 febbraio 2022 l’Associazione, mediante il Decreto del Ministro per le Disabilità, è stata inserita nell’elenco delle associazioni previsto dall’art. 4 della Legge 1 marzo 2006, n. 67 (Misure per la tutela giurisdizionale delle persone con disabilità vittime di discriminazioni) e potrà quindi agire in giudizio avverso gli atti ed i comportamenti discriminatori, diretti e indiretti, in pregiudizio delle persone con disabilità e ricorrere in sede di giurisdizione amministrativa per l’annullamento di atti lesivi degli interessi delle stesse persone con disabilità.
Finalità dell’Associazione
L’Associazione persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale e non ha scopo di lucro. Essa opera nei settori della tutela dei diritti civili e dell’assistenza sociale e socio-sanitaria.
Le finalità generali dell’Associazione sono il contrasto alla marginalizzazione, la promozione della parità di trattamento, la tutela dei diritti ed il contrasto dei fenomeni di discriminazione delle persone con disabilità diverse da quelle legate al decadimento fisico dovuto all’invecchiamento, in particolare bambini e ragazzi, e delle rispettive famiglie.
Attività dell’Associazione
Per raggiungere gli scopi suddetti l’Associazione potrà svolgere, patrocinare, promuovere, organizzare, gestire per conto proprio od altrui – direttamente e/o in collaborazione con terzi le seguenti attività:
- informazione, tutela, consulenza legale, orientamento, formazione, assistenza economica e accompagnamento delle famiglie con bambini, ragazzi e giovani in situazione di disabilità;
- supporto e accompagnamento delle famiglie nei percorsi di integrazione scolastica;
- elaborazione di modelli innovativi e diffusione di buone pratiche per garantire il benessere delle famiglie con i bambini disabili gravi;
- elaborazione, proposta e lobbying di piani, politiche e programmi
- promozione di studi e ricerche in relazione alle condizioni di vita e dello stato di benessere psico-fisico delle famiglie che al loro interno hanno un bambino disabile grave;
- rappresentanza in giudizio ai sensi degli articoli 3 e 4 della legge 1° marzo 2006 e s.m. a seguito del riconoscimento da parte dell’autorità competente;
- Informazione e supporto ad altri enti del terzo settore per la promozione delle proprie attività.
Leggete: Attività in corso
Leggete: Attività già concluse
Organi sociali
- l’Assemblea degli associati;
- il Consiglio Direttivo.
Presidente: Agnieszka Stokowiecka
Vice Presidente: Constantine Girod
Segretario: Patrick Creux
Come sostenerci
Puoi scegliere uno di tanti modi per aiutare la nostra Associazione e ogni contributo a farci conoscere e a farci crescere è prezioso.
Leggi Come sostenerci.
Statuto dell’Associazione
Come associarsi
Possono essere membri dell’Associazione tutte le persone fisiche che abbiano interesse al raggiungimento degli scopi di essa e presentino domanda di iscrizione nei modi previsti dal presente statuto. Per richiedere l’adesione scrivi un messaggio tramite la pagina Contatti.
Parlano di noi – Rassegna stampa
Qui Potete leggere anche le nostre relazioni annuali delle attività:
- Relazione delle attività 2023 che include il rendiconto delle donazioni ricevute.
- Relazione delle attività 2022 che include il rendiconto delle donazioni ricevute.
- Relazione delle attività 2021 che include il rendiconto delle donazioni ricevute.
- Relazione delle attività 2020 che include il rendiconto delle donazioni ricevute.
- Relazione delle attività 2019 che include il rendiconto delle donazioni ricevute.
- Relazione delle attività 2018 che include il rendiconto delle donazioni ricevute.