L’Associazione La Casa di Sabbia ONLUS ha presentato un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) contro la delibera della Giunta regionale n. 1524 del 18 dicembre 2023, che riguarda la “Disciplina dei criteri e delle modalità per l’erogazione dei contributi a favore delle persone con disabilità gravissima o affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA)”.
Continue reading“Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) contro la delibera della Giunta regionale n. 1524 del 18 dicembre 2023”Taglio dell’indennità di accompagnamento per ricovero dei bambini disabili in ospedale: come fare ricorso all’INPS
Negli ultimi mesi molte famiglie hanno ricevuto una lettera con la quale l’INPS informa coloro che ricevono l’indennità di accompagnamento che procederà a trattenere dalle future mensilità parte dell’indennità perché l’invalido civile è stato ricoverato in istituti con retta a totale carico di enti pubblici.
Continue reading“Taglio dell’indennità di accompagnamento per ricovero dei bambini disabili in ospedale: come fare ricorso all’INPS”Servizio di sollievo per le persone con disabilità in Valle d’Aosta
Un po’ di settimane fa abbiamo partecipato a una riunione del Dipartimento Politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta per la presentazione del servizio di sollievo per le famiglie che al loro interno hanno una persona con disabilità. Lo sappiamo il nome del servizio è brutto, ma purtroppo si chiama …
Il nostro Bilancio sociale 2024. Un anno di impegno, diritti e inclusione.
Ogni anno ci prendiamo un momento per fermarci, guardarci indietro e raccontare ciò che abbiamo fatto. Il Bilancio sociale 2024 è molto più di un resoconto: è il racconto di un anno vissuto intensamente, al fianco delle famiglie con figli con disabilità, tra conquiste, ostacoli superati, nuovi progetti e reti …
La storia di Matteo: un progetto di vita ancora in attesa
Oggi vi raccontiamo la storia di Matteo, un giovane uomo di 24 anni con autismo che vive ad Aosta insieme ai suoi genitori, Simona e Paolo. Nell’ottobre 2023, è stato approvato il progetto individuale di vita di Matteo, ai sensi di due leggi: la nazionale 328/2000 e la regionale 14/2008. …
Raccolta fondi: Un pensiero che fa bene
Regala il libro “Cagliostro in montagna” e una cartolina solidale: per la Pasqua, per la Festa della mamma, o solo per dire “ti penso”.E nel frattempo… fai bene due volte. Dal 2017, La casa di sabbia è al fianco delle famiglie con bambini con disabilità grave, ogni giorno, con azioni …
PEG a scuola: può essere gestita da insegnanti e educatori?
Nel corso della nostra assistenza legale alle famiglie con figli con disabilità gravissima, ci capita spesso di imbatterci nella tesi, sostenuta da alcune ASL, secondo cui la gestione della nutrizione e dell’idratazione tramite PEG potrebbe essere affidata a docenti ed educatori, previa formazione fornita dalla famiglia o dalla stessa ASL. …
Cartolina tattile: un messaggio da toccare e scoprire
Da quest’anno ogni pacco con i nostri giochi adattati per bambini con disabilità arriva con un tocco speciale: una cartolina tattile realizzata a mano con materiali creativi e di riciclo. Perché per noi l’accessibilità passa anche dai piccoli dettagli.Le cartoline sono realizzate con cartoncino spesso e materiali tattili per essere …
La scuola salesiana Don Bosco di Châtillon è davvero inclusiva come ci aspettiamo? La storia di Gabriele.
Quando parliamo di inclusione, la prima parola che ci viene in mente è dialogo. Essere inclusivi significa affrontare un processo complesso che richiede un confronto costante, guidato dall’ascolto e dal desiderio di garantire il benessere di chi ne è coinvolto Oggi vogliamo condividere con voi la storia di Gabriele, un …
Dal 2000 a oggi: perché la riforma della disabilità non basta senza un cambiamento culturale
Subito dopo l’approvazione del decreto Milleproroghe, che ha prorogato l’entrata in vigore delle nuove modalità di valutazione della disabilità a livello nazionale e ha inserito la Valle d’Aosta tra i territori che avvieranno la sperimentazione a partire dal 30 settembre 2025, abbiamo visto numerose reazioni da parte di politici e …
Le novità del Decreto Milleproroghe per le persone con disabilità: impatti e questioni aperte per la Valle d’Aosta
Il Decreto Milleproroghe, recentemente approvato in via definitiva dalla Camera, introduce importanti novità per le persone con disabilità. Le modifiche riguardano in particolare i tempi di applicazione del Decreto Legislativo 62/2024, che riforma completamente la legislazione italiana sulla disabilità e vengono introdotti aggiornamenti significativi per quanto riguarda la valutazione della …
Domande e risposte sull’iniziativa Gioco anch’io
Nelle e-mail che riceviamo dai genitori, spesso emergono le stesse domande. Per questo motivo, abbiamo deciso di pubblicare questo post, così da chiarire alcuni aspetti e raccogliere in un unico luogo tutti i link relativi a questa iniziativa, che nel corso degli anni sono diventati numerosi. 1. Cos’è l’iniziativa “Gioco …