L’Associazione La Casa di Sabbia ONLUS ha presentato un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) contro la delibera della Giunta regionale n. 1524 del 18 dicembre 2023, che riguarda la “Disciplina dei criteri e delle modalità per l’erogazione dei contributi a favore delle persone con disabilità gravissima o affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA)”.
Continue reading“Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) contro la delibera della Giunta regionale n. 1524 del 18 dicembre 2023”Taglio dell’indennità di accompagnamento per ricovero dei bambini disabili in ospedale: come fare ricorso all’INPS
Negli ultimi mesi molte famiglie hanno ricevuto una lettera con la quale l’INPS informa coloro che ricevono l’indennità di accompagnamento che procederà a trattenere dalle future mensilità parte dell’indennità perché l’invalido civile è stato ricoverato in istituti con retta a totale carico di enti pubblici.
Continue reading“Taglio dell’indennità di accompagnamento per ricovero dei bambini disabili in ospedale: come fare ricorso all’INPS”La storia di Francesca e il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Ci sono storie che non dovrebbero esistere. Non in uno Stato che si dice civile. Non in un Paese dove la legge, almeno sulla carta, riconosce i diritti delle persone con disabilità. Ma è proprio questo il punto: sulla carta. Francesca ha 18 anni e ha una disabilità gravissima causata …
Guida turistica in CAA: CAAmminare in Valle d’Aosta
Oggi abbiamo il piacere di condividere con voi uno dei risultati più belli del progetto CAAmminiamo in alto con le ruote alla scoperta della Valle d’Aosta: la nostra guida turistica in CAA Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAAmminare in Valle d’Aosta. Ideata da La casa di sabbia nell’ambito del progetto premiato …
Disabilità e centri estivi: un passo avanti grazie al coraggio dei genitori
Succede in Piemonte… Marco e Gaia saranno al centro estivo come tutti gli altri bambini! Quando il Comune ha comunicato alle famiglie che per i loro figli, con disabilità grave certificata, il centro estivo sarebbe stato possibile solo con orario ridotto e per un numero limitato di settimane, le famiglie …
Giornata mondiale dei siblings: il nostro impegno dal 2018 a oggi
Oggi, 31 maggio, è la Giornata mondiale dei fratelli e delle sorelle dei bambini e ragazzi con disabilità. Li chiamano ‘siblings’, ma sono semplicemente bambini e ragazzi a cui spesso manca un pezzo d’infanzia. Costretti a crescere in fretta, a sognare esperienze che per altri sono normali – come un …
Proposta di legge regionale sui caregiver familiari: il nostro parere
Nelle ultime settimane il Consiglio regionale della Valle d’Aosta ci ha richiesto il parere sulla proposta di legge regionale n. 167, “Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e il sostegno dei caregiver familiari”, presentata dalle Consigliere regionali Guichardaz e Minelli il 22 ottobre 2024. Prima di condividere il riassunto delle …
Cure domiciliari in Valle d’Aosta: chiediamo accesso al registro digitale delle prestazioni
Negli ultimi mesi abbiamo raccolto diverse segnalazioni da parte di famiglie valdostane che ricevono cure domiciliari da parte dell’Azienda USL. Queste famiglie ci raccontano una difficoltà nuova, nata in seguito alla digitalizzazione delle cartelle cliniche domiciliari: da quando i registri cartacei sono stati aboliti, non è più possibile accedere in …
Lettura animata di Cagliostro in montagna – Un’avventura inclusiva in Valle d’Aosta
Sabato 11 maggio alle ore 15, presso l’oratorio di Issogne, vi aspettiamo per un evento speciale: la lettura animata del libro “Cagliostro in montagna”, un’esperienza pensata per tutti i bambini, resa ancora più accessibile grazie alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Accompagnati da immagini, musica e dalla voce narrante, i …
Servizio di sollievo per le persone con disabilità in Valle d’Aosta
Un po’ di settimane fa abbiamo partecipato a una riunione del Dipartimento Politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta per la presentazione del servizio di sollievo per le famiglie che al loro interno hanno una persona con disabilità. Lo sappiamo il nome del servizio è brutto, ma purtroppo si chiama …
Il nostro Bilancio sociale 2024. Un anno di impegno, diritti e inclusione.
Ogni anno ci prendiamo un momento per fermarci, guardarci indietro e raccontare ciò che abbiamo fatto. Il Bilancio sociale 2024 è molto più di un resoconto: è il racconto di un anno vissuto intensamente, al fianco delle famiglie con figli con disabilità, tra conquiste, ostacoli superati, nuovi progetti e reti …
La storia di Matteo: un progetto di vita ancora in attesa
Oggi vi raccontiamo la storia di Matteo, un giovane uomo di 24 anni con autismo che vive ad Aosta insieme ai suoi genitori, Simona e Paolo. Nell’ottobre 2023, è stato approvato il progetto individuale di vita di Matteo, ai sensi di due leggi: la nazionale 328/2000 e la regionale 14/2008. …