Destinare il proprio 5×1000 all’Associazione La casa di sabbia Onlus non costa nulla, ma vale tanto per le famiglie con i bambini disabili gravi. Sostenere le famiglie oggi significa donare a loro un futuro domani.
Dona il tuo 5×1000 per i diritti delle famiglie con i bambini con disabilità con il nostro Codice fiscale 91070580070
L’obiettivo della nostra campagna 5×1000 è quello di sensibilizzare sempre più persone verso le tematiche che stanno a cuore alla nostra Associazione e che riguardano l’intera famiglia toccata dalla disabilità del proprio figlio.
Se hai davanti a te la tua dichiarazione dei redditi ti chiediamo di firmare per sostenere i diritti delle famiglie con i bambini con disabilità grave: diritto di avere l’assistenza adeguata a casa e a scuola, diritto per i genitori di non dover abbandonare il lavoro a causa dell’assenza di servizi, diritto dei fratelli di poter passare il tempo con i genitori e diritto dell’intera famiglia di avere una vita più serena possibile.
Come utilizziamo le risorse del 5×1000?
Tra 2019 e 2023 abbiamo ricevuto oltre 52.000 euro di donazioni grazie al 5×1000 destinandoli in particolare a due iniziative che riteniamo fondamentali per la serenità della famiglia colpita dalla disabilità gravissima:
- Assistenza legale gratuita per far valere i diritti delle famiglie con i figli con disabilità grave e alti bisogni sanitari. In questi anni abbiamo assistito più di 50 famiglie sostenendo anche le spese legali delle controversie presso i Tribunali (ordinari e amministrativi), incluso il contributo unificato. Grazie a queste coraggiose famiglie che hanno deciso di ricorrere al Tribunale e alle competenze de La casa di sabbia e alle risorse economiche per le spese legali, abbiamo ottenuto le Ordinanze e Sentenze favorevoli alle questioni riguardanti l’assistenza infermieristica a casa e a scuola dei bambini con disabilità grave. Ogni nuovo provvedimento del Giudice fa da apriporta ad altre famiglie che cercano di tutelare i diritti. Nel quinquennio 2018/2024 abbiamo speso oltre 60.000 euro per garantire alle famiglie l’assistenza legale gratuita.
Qui puoi leggere di più sulla nostra iniziativa di assistenza legale gratuita: Assistenza legale alle famiglie con i figli con disabilità
- Un po’ di vita per sostenere i fratelli e le sorelle dei bambini con disabilità grave e gravissima nella loro crescita. A loro doniamo le attività di svago, extrascolastiche, giornate intere da passare con i genitori, corsi di lingua o borse di studio, ma anche le ore di assistenza infermieristica ed educativa per aiutare i genitori a ritrovare il tempo da dedicare ai fratelli e alle sorelle. Un po’ di vita dona ciò che aiuta ad avere un po’ di serenità in una situazione familiare delicata. Dal 2018 al 2024 abbiamo utilizzato oltre 65.000 euro per questa iniziativa sostenendo più di cinquanta famiglie.
Qui puoi leggere di più sulla nostra iniziativa Un po’ di vita dedicata ai fratelli e alle sorelle dei bambini con disabilità grave.
Come donare il 5×1000 a La casa di sabbia Onlus?
● Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico;
● Inserisci il codice fiscale de La casa di sabbia Onlus 91070580070 nel riquadro dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative”
● Firma nel riquadro
Tutto quello che c’è da sapere sul 5×1000
Che cos’è il 5×1000
Il 5xmille è una parte dell’imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF.
Tutti coloro che presentano la dichiarazione dei redditi possono scegliere di destinare una quota, pari al 5×1000 per sostenere enti no profit o per finanziare la ricerca scientifica, o universitaria e sanitaria.
Quanto costa donare il 5×1000?
Essendo una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) non rappresenta una spesa aggiuntiva.
Tutti possono donare il 5×1000?
Tutti coloro che presentano la dichiarazione dei redditi possono donare il 5×1000. Chi non presenta la dichiarazione ma è in possesso di una Certificazione Unica può destinare comunque il 5×1000 compilando l’apposita scheda integrativa e consegnarla in busta chiusa presso gli uffici postali o presso i CAF entro i termini di scadenza previsti.