Il libro classico “Il Natale di Cagliostro”, pubblicato nel 2020, racconta l’avventura natalizia di Cagliostro, gatto nero nato con tre zampe, che sogna di incontrare Babbo Natale e finisce per fare con lui il giro del mondo in una sola notte, quella di Natale, la più magica dell’anno. Lo stesso anno, La casa di sabbia Onlus ha realizzato anche la versione digitale per bambini con disabilità, fruibile con la scheda Makey Makey: maggiori informazioni possono essere lette su https://scratch.mit.edu/projects/449103064/
Cagliostro esiste davvero e la sua storia l’ha scritta Anaïs, sorella di Hervé, grazie al quale è nata La casa di sabbia Onlus. Le difficoltà che vive quotidianamente Cagliostro con le sue tre zampe sono reali, ma, come dice Anaïs, questo non vuol dire rinunciare ai propri sogni e desideri!
La storia è piena di sentimenti veri come l’affetto e il coraggio: infatti nel libro incontriamo una coraggiosa cangurina australiana, sempre derisa dal suo gruppo, che aiuterà Cagliostro nel suo momento più difficile.

Il libro ha riscosso molto interesse nel 2020 e, grazie alla sua pubblicazione, l’associazione ha potuto raccogliere le risorse necessarie per sostenere le famiglie di ragazzi con disabilità grave nell’anno successivo.
Il nostro libro di Natale in comunicazione aumentativa e alternativa
Nel 2022, invece, l’associazione ha deciso di pubblicare “Il Natale di Cagliostro” in versione CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa). Più famiglie ci avevano fatto questa richiesta e noi siamo consapevoli che i libri di Natale, tradotti nei simboli della CAA, sono molto pochi. Il libro vuole essere una risposta specifica a un bisogno concreto: sempre più bambini utilizzano la CAA, ma vogliamo anche sensibilizzare sull’accessibilità ai libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa: l’offerta è ancora povera e i libri presenti sul mercato hanno costi elevati.
Cos’è esattamente un libro in CAA?
È un libro illustrato con il testo tradotto nei simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, fedele all’originale, ma col testo semplificato e riadattato, per renderlo ancora di più facile comprensione a bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi, disabilità cognitiva, difficoltà motorie e comunicative. Ma è uno strumento molto utile anche alle persone straniere che si interfacciano la prima volta con la lingua italiana.
La persona che legge un libro in CAA, indica con il dito simbolo dopo simbolo, seguendo il ritmo scandito dalla voce mentre legge il testo corrispondente.
Tappe di sviluppo del nostro libro natalizio in Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Prima di riuscire ad arrivare alla traduzione in simboli della CAA, è stato necessario riadattare il testo, semplificandolo in modo che potesse essere compreso da tutti, senza farne perdere il significato originale. Ad occuparsi di tutti questi aspetti è stata Lisa Orrico, ma noi tutti abbiamo trascorso tutta l’estate a fare diverse prove per riuscire ad ottenere il miglior risultato possibile. In più, ad arricchire questa nuova edizione, ci sono le tre nuove illustrazioni realizzate per noi sempre da Irene Tarticchio che, ancora una volta, ha volute essere parte di questo progetto.
Per realizzare il libro “Il Natale di Cagliostro” abbiamo utilizzato i simboli WLS con la licenza di Auxilia, azienda produttrice di questo linguaggio in simboli.
I simboli utilizzati sono racchiusi in un riquadro e hanno il testo in alto, sono in bianco e nero (proprio come il testo di un libro). Abbiamo anche aggiunto alcuni simboli specifici in modo da poter essere riconosciuti immediatamente, come il simbolo della città di Aosta, dove vivono i bambini protagonisti del libro insieme a Cagliostro.
Cliccando qui potete scaricare le prime pagine del libro: Il Natale di Cagliostro in comunicazione aumentativa alternativa.
Aspetti tecnici del libro
Le pagine totali sono 32: una pagina spiega cos’è la CAA, poi troviamo le 13 illustrazioni tutali, che sono tutte a sinistra, mentre il testo in simboli è sempre a destra. Questo per non confondere, durante la lettura, la persona dai bisogni comunicativi complessi.
La tiratura prevista è di duecento copie dotate di codice ISBN.
Come prenotare il nostro libro natalizio in comunicazione aumentativa e alternativa
Il libro non ha un prezzo di copertina, in quanto verrà donato gratuitamente alle famiglie che ne faranno richiesta: è, tuttavia, possibile acquistare il libro classico di Cagliostro con un’offerta di 10 euro, per sostenere l’associazione. Il libro classico potrà essere un ottimo dono natalizio solidale, quindi quando prenotate il libro in CAA per favore fate questo piccolo gesto e prenotate anche i libri classici (oltre a Il Natale di Cagliostro è possibile anche ordinare Cagliostro in montagna)!
I nostri libri posso essere prenotati qui: PRENOTAZIONE LIBRRO NATALIZIO IN CAA
