Servizio di sollievo per le persone con disabilità in Valle d’Aosta

Un po’ di settimane fa abbiamo partecipato a una riunione del Dipartimento Politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta per la presentazione del servizio di sollievo per le famiglie che al loro interno hanno una persona con disabilità. Lo sappiamo il nome del servizio è brutto, ma purtroppo si chiama …

La storia di Matteo: un progetto di vita ancora in attesa

Oggi vi raccontiamo la storia di Matteo, un giovane uomo di 24 anni con autismo che vive ad Aosta insieme ai suoi genitori, Simona e Paolo. Nell’ottobre 2023, è stato approvato il progetto individuale di vita di Matteo, ai sensi di due leggi: la nazionale 328/2000 e la regionale 14/2008. …

PEG a scuola: può essere gestita da insegnanti e educatori?

Nel corso della nostra assistenza legale alle famiglie con figli con disabilità gravissima, ci capita spesso di imbatterci nella tesi, sostenuta da alcune ASL, secondo cui la gestione della nutrizione e dell’idratazione tramite PEG potrebbe essere affidata a docenti ed educatori, previa formazione fornita dalla famiglia o dalla stessa ASL. …

La scuola salesiana Don Bosco di Châtillon è davvero inclusiva come ci aspettiamo? La storia di Gabriele.

Quando parliamo di inclusione, la prima parola che ci viene in mente è dialogo. Essere inclusivi significa affrontare un processo complesso che richiede un confronto costante, guidato dall’ascolto e dal desiderio di garantire il benessere di chi ne è coinvolto Oggi vogliamo condividere con voi la storia di Gabriele, un …

Dal 2000 a oggi: perché la riforma della disabilità non basta senza un cambiamento culturale

Subito dopo l’approvazione del decreto Milleproroghe, che ha prorogato l’entrata in vigore delle nuove modalità di valutazione della disabilità a livello nazionale e ha inserito la Valle d’Aosta tra i territori che avvieranno la sperimentazione a partire dal 30 settembre 2025, abbiamo visto numerose reazioni da parte di politici e …

Le novità del Decreto Milleproroghe per le persone con disabilità: impatti e questioni aperte per la Valle d’Aosta

Il Decreto Milleproroghe, recentemente approvato in via definitiva dalla Camera, introduce importanti novità per le persone con disabilità. Le modifiche riguardano in particolare i tempi di applicazione del Decreto Legislativo 62/2024, che riforma completamente la legislazione italiana sulla disabilità e vengono introdotti aggiornamenti significativi per quanto riguarda la valutazione della …

In Lombardia l’assistenza infermieristica a scuola non è per tutti

Oggi approfondiamo il tema dell’assistenza infermieristica a scuola in Lombardia, illustrando le azioni concrete di La casa di sabbia per tutelare i diritti dei bambini con disabilità gravissima e alti bisogni sanitari. Federico (nome di fantasia) ha dieci anni e frequenta la scuola elementare in un paese della Lombardia. Ha …

Assegni di cura in Piemonte: le scelte della Regione penalizzano le persone con disabilità gravissima?

La Regione Piemonte ha recentemente adottato, in particolare, due decisioni che incidono in modo significativo sul sostegno alle persone con disabilità gravissima, lasciando spazio a dubbi su una strategia che potrebbe privilegiare il consenso a scapito dei più bisognosi. La prima decisione Con la delibera del 15 maggio 2023 (DGR …

Autostrade Valle d’Aosta: lo sconto che esclude chi ne ha più bisogno?

In Valle d’Aosta, dal 2014, i residenti possono ottenere uno sconto del 50% sul pedaggio autostradale, ma solo se usano un dispositivo di telepedaggio e un veicolo di classe A (autovetture e motocicli). Lo sconto vale su una tratta specifica, scelta dal residente, e si applica ogni volta che si …

Accesso ai contributi per la disabilità gravissima in Valle d’Aosta

L’Associazione La Casa di Sabbia ha rilevato diverse problematiche nell’accesso ai contributi per la disabilità gravissima, previsti dalla DGR n. 1524 del 18 dicembre 2023. Il TAR della Valle d’Aosta ha respinto in nostro ricorso, tuttavia continuiamo a ricevere segnalazioni dalle famiglie riguardo alle difficoltà nel conoscere e accedere a …