Nelle e-mail che riceviamo dai genitori, spesso emergono le stesse domande. Per questo motivo, abbiamo deciso di pubblicare questo post, così da chiarire alcuni aspetti e raccogliere in un unico luogo tutti i link relativi a questa iniziativa, che nel corso degli anni sono diventati numerosi.
1. Cos’è l’iniziativa “Gioco anch’io” e qual è il suo scopo principale?
L’iniziativa “Gioco anch’io” è un progetto dell’associazione La casa di sabbia Onlus che dal 2019 si occupa di adattare giocattoli comuni per renderli accessibili a bambini con disabilità. Lo scopo principale è quello di offrire a questi bambini l’opportunità di giocare in modo autonomo e inclusivo, superando le difficoltà legate a movimenti o abilità motorie limitate, e di vivere il gioco come esperienza ludica e non solo terapeutica. L’iniziativa mira anche a contrastare gli alti costi dei giocattoli specifici per disabilità, rendendoli gratuiti per le famiglie.
2. Come vengono adattati i giocattoli nell’ambito dell’iniziativa “Gioco anch’io”?
I giocattoli vengono modificati per essere attivati tramite l’utilizzo di pulsanti esterni. Questi pulsanti sono appositamente progettati per persone con disabilità e permettono di comandare le funzioni del giocattolo (suoni, movimenti, luci) senza la necessità di usare la motricità fine. I giocattoli adattati sono spesso standard, acquistati on-line oppure donati dalle famiglie, e vengono trasformati attraverso un processo di studio, di sperimentazione e infine di adattamento.
3. Chi sono i destinatari dei giocattoli adattati e come le famiglie possono riceverli?
I giocattoli adattati sono destinati a bambini e ragazzi con disabilità che altrimenti avrebbero difficoltà a giocare con i giocattoli comuni. Le famiglie possono ricevere i giocattoli gratuitamente contattando l’associazione La casa di sabbia Onlus tramite email dedicata. Dopo aver compilato un modulo di adesione e scelto i giocattoli più adatti, l’associazione provvede alla spedizione gratuita. In questo post si trova il catalogo dei giocattoli adattati e le indicazioni di contatto dell’email dedicata: Gioco anch’io – ripartiamo.
4. Quali sono alcuni esempi di giocattoli adattati offerti dall’iniziativa “Gioco anch’io”?
L’iniziativa offre una varietà di giocattoli adattati, tra cui: sparabolle, unicorni che camminano e cantano, scivoli con animaletti, piste per macchinine, pupazzi parlanti (come pinguini e maialini), macchine dei dinosauri, cagnolini interattivi, Orso di Masha, pony e lampade a led. L’iniziativa adatta giocattoli che siano facilmente reperibili e modificabili, concentrandosi su quelli che attivano effetti sonori e luminosi con semplici comandi.

5. Qual è il ruolo del pulsante nell’utilizzo dei giocattoli adattati?
Il pulsante è un componente essenziale che permette ai bambini con disabilità di interagire con i giocattoli. In molti casi, i bambini non hanno la capacità motoria per azionare i giocattoli in modo tradizionale, il pulsante permette loro di attivare il giocattolo con un semplice tocco o pressione, rendendoli indipendenti e partecipi nel gioco. I pulsanti possono essere prescritti dalle ASL (Aziende Sanitarie Locali) come ausili terapeutici. In questo post abbiamo spiegato come far prescrivere il sensore per attivare i giocattoli dal SSN.
In alcune situazioni forniamo gratuitamente anche il pulsante e lo facciamo quando:
- Il bambino/ragazzo è già più grande ed è uscito dai percorsi di logopedia e di riabilitazione e non ha mai avuto l’accesso al pulsante e ai giocattoli adattati.
- Il bambino/ragazzo ha una malattia degenerativa e i pulsanti non fanno parte del percorso riabilitativo/logopedico.

6. L’iniziativa “Gioco anch’io” offre solo giocattoli o anche altri supporti?
Oltre ai giocattoli adattati, l’iniziativa “Gioco anch’io” promuove la conoscenza degli ausili e degli strumenti utili per l’inclusione di bambini con disabilità. Ad esempio, viene evidenziata la possibilità di prescrivere i pulsanti come ausili terapeutici e vengono forniti link a risorse informative sui giocattoli “causa-effetto” e sull’utilizzo di schede come la “Makey Makey”, che permette di utilizzare il computer per fini ludici e didattici. Qui trovi il nostro Manuale di Makey Makey per utilizzare ai fini ludici da parte delle persone con disabilità.
7. Come è finanziata l’iniziativa “Gioco anch’io” e come le persone possono contribuire?
L’iniziativa “Gioco anch’io” è stata inizialmente finanziata tramite una piattaforma di crowdfunding, Helperbit, e ha successivamente ricevuto il sostegno economico del Rotary Club di Aosta. Attualmente l’iniziativa continua grazie ai donatori privati. Le persone possono contribuire sostenendo l’iniziativa attraverso donazioni monetarie oppure di giochi acquistandoli direttamente dalla lista dei desideri su Amazon. L’associazione utilizza le donazioni per la ricerca, l’adattamento e la spedizione gratuita dei giocattoli e in molte situazione anche di sensori per attivarli.
Scopri qui come sostenerci oppure dona un giocattolo dalla nostra lista dei desideri su Amazon.
Puoi anche donare a La casa di sabbia il 5×1000 con il nostro codice fiscale (91070580070) e aiutarci divulgando questo volantino.
8. Perché è importante che i bambini con disabilità abbiano accesso a giocattoli adattati?
È importante che i bambini con disabilità abbiano accesso a giocattoli adattati perché il gioco è fondamentale per lo sviluppo di tutti i bambini. Il gioco consente di esplorare il mondo, sviluppare abilità cognitive e motorie, sperimentare ruoli sociali e dare spazio alla creatività. Per i bambini con disabilità, i giocattoli adattati rappresentano un mezzo per superare le barriere fisiche, divertirsi, sperimentare la gioia e l’inclusione, evitando che il gioco sia visto solamente in ottica terapeutica.
9. Dove posso vedere esempi di giocattoli adattati?
La nostra playlist di YouTube mostra esempi concreti e il loro utilizzo. Seguici su Facebook e su Instagram, spesso nei post e nelle storie pubblichiamo diversi giocattoli spiegando le loro funzionalità.
Se non hai trovato la risposta alla tua domanda su questa iniziativa lascia un commento.
Salve vorrei acquistare un gioco qualsiasi col pulsante
Buongiorno, ci sono i siti specializzati che vendono i pulsanti e i giocattoli adattati ai prezzi piuttosto alti, la nostra iniziativa, come può leggere nel post, non prevede la vendita, ma la donazione, se vuole può scriverci un messaggio dalla pagina Contatti. Un saluto. Agnieszka