Campagna di sensibilizzazione sul lavoro delle persone con disabilità

Non ci può essere un progetto di vita per le persone con disabilità senza considerare anche il lavoro laddove possibile. E spesso è possibile dal punto di vita della persona, ma non dal punto di vista delle aziende. Ci sono ancora troppi pregiudizi e ancora oggi, nel 2023, spesso una persona con disabilità è vista dalle aziende come un peso e non come una risorsa alla pari degli altri. Abbiamo paura di ciò che non conosciamo, di ciò che abbiamo solo sentito raccontare, di ciò che è diverso.

Sapete che la legge 68 del 1999 prevede per le aziende con più di 15 dipendenti un obbligo di assunzione delle persone iscritte alle liste di collocamento (persone con disabilità).

In passato è stato necessario un obbligo per smuovere la situazione di tante persone che pur con le competenze, formate e pronte a lavorare non riuscivano a trovare un posto di lavoro perché “con disabilità”.

La legge non è sufficiente, la legge non risponde ai bisogni di tutti e soprattutto bisogna fare i passi in avanti e superare la logica degli obblighi perché solo così si potrà creare una società davvero inclusiva.

Lavoro delle persone con disabilità in Valle d’Aosta

Sapete che in Valle d’Aosta ci sono circa 500 persone con disabilità pronte ad entrare sul mercato del lavoro? Sono formate e qualificate in più settori, ma non trovano il lavoro perché il tessuto economico valdostano è particolare, composto prevalentemente dalle micro imprese con meno di 10 dipendenti.

Ma se non c’è l’obbligo e se le aziende temono la disabilità cosa succede? Succede che tutte queste persone nonostante la loro formazione, preparazione e qualifiche diverse acquisite anche tramite corsi, borse, tirocini pagati dal settore pubblico per prepararli al passo successivo che è l’assunzione restano a casa. Un’occasione persa per le imprese e per tutta la collettività.

Sensibilizzare e incentivare anche le micro imprese

In queste settimane è partita la campagna di sensibilizzazione dell’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità Sostenibile (Struttura Politiche per l’inclusione lavorativa) guidato dall’Assessore Luigi Bertschy e rivolta alle aziende che non hanno obblighi di legge ad assumere le persone con disabilità, noi come società abbiamo, invece, tutti un obbligo di combattere i pregiudizi.

Nei prossimi nove mesi sul sito della campagna di sensibilizzazione: Cosa posso fare per te troverete dei video delle realtà lavorative inclusive in Valle d’Aosta nonché informazioni sugli incentivi economici per le aziende che assumono. In particolare le informazioni sugli incentivi le trovate su questa pagina: Incentivi alle imprese per l’assunzione delle persone con disabilità.

Seguite questi video e condivideteli con chi in Valle d’Aosta ha una micro-impresa! È importante che tutti facciamo la nostra piccola parte affinché nessuno resti escluso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *