Accesso ai contributi per la disabilità gravissima in Valle d’Aosta

L’Associazione La Casa di Sabbia ha rilevato diverse problematiche nell’accesso ai contributi per la disabilità gravissima, previsti dalla DGR n. 1524 del 18 dicembre 2023. Il TAR della Valle d’Aosta ha respinto in nostro ricorso, tuttavia continuiamo a ricevere segnalazioni dalle famiglie riguardo alle difficoltà nel conoscere e accedere a questa misura di sostegno. Tra i problemi riscontrati ci sono la mancanza di documentazione disponibile sul sito della Regione (modello di domanda, griglia di valutazione per determinare il contributo, modello del progetto di assistenza), un iter amministrativo farraginoso e criteri di valutazione non trasparenti.

Nei giorni scorsi, abbiamo sottoposto all’Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Carlo Marzi, queste e altre questioni legate ai contributi per le persone con disabilità gravissima, attraverso una lettera in cui abbiamo evidenziato i seguenti punti:

  • Modulistica non disponibile: Le famiglie non riescono a presentare la domanda in autonomia poiché i moduli necessari non sono reperibili sul sito della Regione, contrariamente a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale. Questo le costringe a recarsi di persona agli uffici competenti, allungando inutilmente i tempi.
  • Certificazione di stadiazione poco chiara: Non tutte le patologie possono essere suddivise in stadi evolutivi, eppure viene comunque richiesta una certificazione, causando confusione. Inoltre, i criteri di valutazione dello stato di stadiazione utilizzati non sono stati approvati con alcun atto amministrativo ufficiale.
  • Predisposizione dei progetti assistenziali rallentata: L’obbligo di allegare un progetto assistenziale individuale, elaborato con i servizi sociali, appare incoerente con la procedura, causando ulteriori ritardi.
  • Criteri di determinazione del contributo non trasparenti: Non è chiaro come vengano calcolati i contributi, che possono variare da 440 a 2.000 euro al mese. Le famiglie non hanno accesso ai documenti che spiegano i criteri utilizzati.

Per migliorare il sistema di erogazione dei contributi per la disabilità gravissima, abbiamo proposto all’Assessore Marzi di:

  • Rendere disponibile la modulistica sul sito della Regione, nell’apposita sezione del canale tematico (Politiche sociali – disabilità), come previsto dalla DGR 1524/2023.
  • Creare linee guida chiare per la certificazione di stadiazione e renderle pubbliche.
  • Pubblicare la griglia con i criteri per il calcolo dei contributi.
  • Stabilire tempi certi per i progetti assistenziali, integrandoli nel procedimento amministrativo.

Questi contributi sono essenziali per le famiglie che, nel contesto domestico, si prendono cura delle persone con disabilità gravissima. Ci auguriamo che le nostre proposte vengano accolte, rendendo il sistema di erogazione più trasparente, accessibile e inclusivo.

In caso di risposta vi aggiorneremo.

A meta novembre abbiamo ricevuto la risposta dalla Regione autonoma Valle d’Aosta

In risposta, la Regione ha pubblicato la modulistica, la bozza del progetto da presentare e la griglia di valutazione. Tuttavia, restano dubbi: la griglia sembra riferirsi esclusivamente ai minori, senza indicazioni chiare per gli adulti. Questo solleva interrogativi su come venga determinato il contributo, che può variare tra 440 e 2.000 euro. Continueremo a chiedere chiarimenti, consapevoli che il tema è complesso e purtroppo la procedura resta ancora troppo macchinosa.

Seguendo questo link, trovate la documentazione necessaria per presentare domanda:

Contributi disabilità gravissima in Valle d’Aosta – modulistica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *