Diritti dei caregiver in Italia: le novità dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Lo Stato italiano è da anni inadempiente nei confronti di chi si prende cura quotidianamente di un familiare con disabilità: i cosiddetti caregiver. Troppe promesse di una legge che li tuteli, ma nessuna riforma concreta. Molti hanno persino dovuto rinunciare al lavoro, senza che lo Stato offrisse una vera protezione. …

La storia di Alessandro: il diritto di continuare a vivere a casa, durante e dopo di noi

Questa è la storia di Alessandro, 52 anni, una disabilità gravissima, residente in Valle d’Aosta. Da sempre vive con i suoi genitori, oggi anziani di 79 e 84 anni con alcuni problemi di salute, comuni per le persone anziane, che però non hanno mai smesso di prendersi cura di lui, …

Disabilità e centri estivi: un passo avanti grazie al coraggio dei genitori

Succede in Piemonte… Marco e Gaia saranno al centro estivo come tutti gli altri bambini! Quando il Comune ha comunicato alle famiglie che per i loro figli, con disabilità grave certificata, il centro estivo sarebbe stato possibile solo con orario ridotto e per un numero limitato di settimane, le famiglie …

Proposta di legge regionale sui caregiver familiari: il nostro parere

Nelle ultime settimane il Consiglio regionale della Valle d’Aosta ci ha richiesto il parere sulla proposta di legge regionale n. 167, “Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e il sostegno dei caregiver familiari”, presentata dalle Consigliere regionali Guichardaz e Minelli il 22 ottobre 2024. Prima di condividere il riassunto delle …

Cure domiciliari in Valle d’Aosta: chiediamo accesso al registro digitale delle prestazioni

Negli ultimi mesi abbiamo raccolto diverse segnalazioni da parte di famiglie valdostane che ricevono cure domiciliari da parte dell’Azienda USL. Queste famiglie ci raccontano una difficoltà nuova, nata in seguito alla digitalizzazione delle cartelle cliniche domiciliari: da quando i registri cartacei sono stati aboliti, non è più possibile accedere in …

Servizio di sollievo per le persone con disabilità in Valle d’Aosta

Un po’ di settimane fa abbiamo partecipato a una riunione del Dipartimento Politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta per la presentazione del servizio di sollievo per le famiglie che al loro interno hanno una persona con disabilità. Lo sappiamo il nome del servizio è brutto, ma purtroppo si chiama …

La storia di Matteo: un progetto di vita ancora in attesa

Oggi vi raccontiamo la storia di Matteo, un giovane uomo di 24 anni con autismo che vive ad Aosta insieme ai suoi genitori, Simona e Paolo. Nell’ottobre 2023, è stato approvato il progetto individuale di vita di Matteo, ai sensi di due leggi: la nazionale 328/2000 e la regionale 14/2008. …

PEG a scuola: può essere gestita da insegnanti e educatori?

Nel corso della nostra assistenza legale alle famiglie con figli con disabilità gravissima, ci capita spesso di imbatterci nella tesi, sostenuta da alcune ASL, secondo cui la gestione della nutrizione e dell’idratazione tramite PEG potrebbe essere affidata a docenti ed educatori, previa formazione fornita dalla famiglia o dalla stessa ASL. …

La scuola salesiana Don Bosco di Châtillon è davvero inclusiva come ci aspettiamo? La storia di Gabriele.

Quando parliamo di inclusione, la prima parola che ci viene in mente è dialogo. Essere inclusivi significa affrontare un processo complesso che richiede un confronto costante, guidato dall’ascolto e dal desiderio di garantire il benessere di chi ne è coinvolto Oggi vogliamo condividere con voi la storia di Gabriele, un …

Dal 2000 a oggi: perché la riforma della disabilità non basta senza un cambiamento culturale

Subito dopo l’approvazione del decreto Milleproroghe, che ha prorogato l’entrata in vigore delle nuove modalità di valutazione della disabilità a livello nazionale e ha inserito la Valle d’Aosta tra i territori che avvieranno la sperimentazione a partire dal 30 settembre 2025, abbiamo visto numerose reazioni da parte di politici e …