Guida turistica in CAA: CAAmminare in Valle d’Aosta

Oggi abbiamo il piacere di condividere con voi uno dei risultati più belli del progetto CAAmminiamo in alto con le ruote alla scoperta della Valle d’Aosta: la nostra guida turistica in CAA Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAAmminare in Valle d’Aosta.

Ideata da La casa di sabbia nell’ambito del progetto premiato nel 2024 con un riconoscimento del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, la guida nasce per rispondere alle esigenze di bambini con bisogni comunicativi complessi, offrendo uno strumento concreto per vivere il viaggio da protagonisti.

A guidare l’avventura c’è Cagliostro, il gatto color inchiostro con tre zampe, esploratore curioso e tenero compagno di lettura.

La guida racconta con semplicità e bellezza la storia, la natura, la fauna alpina, le vette più alte della regione e propone una selezione di percorsi accessibili adatti a tutta la famiglia. Un modo per includere davvero ogni bambino, anche chi comunica in modo diverso, e dare voce a chi troppo spesso resta escluso.

Vi lasciamo qui le prime pagine della nostra guida, realizzata con simboli WLS:
✍️ Testo iniziale: Agnieszka Stokowiecka
✏️ Adattamento testi in CAA e impaginazione: Lisa Orrico
🎨 Illustrazioni: Irene Tarticchio

Guida-turistica-in-CAA

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa: dare voce a ogni bambino

Quando pensiamo all’accessibilità, spesso ci vengono in mente rampe, ascensori, percorsi senza barriere. Ma esiste un altro tipo di barriera, invisibile e altrettanto importante: quella comunicativa.

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un insieme di strategie, tecniche e strumenti pensati per sostenere o sostituire il linguaggio orale nelle persone che, per vari motivi, non riescono a comunicare in modo efficace con le parole. La CAA non è “per pochi”: è per tutti quei bambini che usano simboli, tabelle, gesti, dispositivi, immagini o testi semplificati per esprimersi, capire e partecipare alla vita quotidiana.

Con CAAmminiamo in alto con le ruote, abbiamo voluto portare la CAA anche nel mondo del turismo. Perché ogni bambino ha il diritto di scoprire il mondo, emozionarsi davanti a un castello, esplorare un sentiero in montagna… e capire quello che lo circonda.

Scritta con simboli WLS, illustrata e progettata insieme a famiglie e professionisti della CAA, la nostra guida è uno strumento per rendere il viaggio più inclusivo, accessibile e accogliente. Non è una semplificazione “per chi non capisce”, ma un linguaggio diverso, che permette a tutti di sentirsi parte.

La CAA è molto più di un supporto: è una forma di rispetto, è il riconoscimento del diritto di comunicare. È una porta aperta, per chi troppo spesso la trova chiusa.


Dove trovare la guida turistica in CAA CAAmminare in Valle d’Aosta

📍 Presso la biglietteria del Forte di Bard, uno dei principali poli culturali della Valle d’Aosta, che ha accolto con entusiasmo la distribuzione gratuita della guida. Basta chiedere una copia al momento dell’acquisto del biglietto.
🎫 Le persone con disabilità hanno diritto all’ingresso gratuito, così come un accompagnatore se necessario (portate con voi la Disability Card o un altro documento che attesti la disabilità).

📬 Scrivendoci per riceverla ad Aosta: è possibile ritirarla a mano su appuntamento. Speriamo presto di poterla distribuire anche in altri punti della regione!

🔗 Per saperne di più sul progetto:
Un riconoscimento per il progetto CAAmminiamo in alto con le ruote
🌄 Scopri anche il sito dell’iniziativa In alto con le ruote

One Comment

  1. Pingback: Torino capitale del turismo accessibile: il World Summit 2025 al Lingotto • Travel Blogger Italiane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *